Quando si parla di design, la prima cosa che con molta probabilità ci viene in mente è qualcosa caratterizzato da delle belle peculiarità estetiche. Che sia in quanto a linee, colori, o un buon amalgama di tutto questo, bisogna anche tenere di conto che il piacere estetico è puramente personale.
Ciò che intendo è che qualcosa che può piacere a me, può non piacere a qualcun altro, e viceversa. La soggettività è quindi una parola chiave quando si parla di design. Tuttavia, ciò che è oggettivo, è che quando qualche cosa è fatta bene (che possa piacerci o meno), e ha un design particolare e innovativo (e utile), non si può negare.
Oggi in questa era tecnologica, il design ha incontrato l’informatica. Esistono infatti dei computer portatili che hanno delle caratteristiche di design (e quindi estetiche) che lasciano letteralmente senza fiato.
Infatti, il buon design di un personal computer viene studiato anche in base al suo utilizzo, garantendo quindi oltre al piacere estetico (almeno nella maggior parte dei casi), un vantaggio anche nel suo utilizzo.
Ma come il design può agevolare e migliorare la nostra esperienza informatica quando usiamo un pc portatile?
Design nei computer portatili: tra bellezza estetica e utilità d’uso
Il design può migliorare la nostra esperienza informatica in molti modi. Nel caso dei personal computer portatili, un primo esempio è possibile farlo prendendo in considerazione tutti quei computer dotati di una tastiera retroilluminata.
Le tastiere retroilluminate sono infatti molto utilizzate nei notebook o ultrabook indicati in particolar modo a professionisti o studenti che scrivono molto. Inoltre, questo tipo di tastiera è presente in quasi tutti i notebook da gaming, in quanto darà ai videogiocatori il vantaggio di poter visualizzare meglio i tasti di cui hanno più bisogno.
Questo vantaggio è possibile anche perché in molti pc è possibile scegliere quali dei vari tasti illuminare, e in alcuni si può persino scegliere il colore della luce, anche lettera per lettera.
Design nei pc portatili: l’uso dell’alluminio nei case, tra leggerezza è solidità.
Quando pensiamo al design in un notebook (o derivati) non possiamo tenere di conto anche della forma e della qualità del case del pc. Per case si intendono le scocche che vanno poi a racchiudere tutti i vari componenti hardware del personal computer portatile (ossia tutti i vari componenti più interni del pc portatile).
Infatti, un notebook dotato di scocche in alluminio (molto comune negli ultrabook), potrà vantare una spiccata leggerezza. Inoltre questo materiale ha la capacità di dissipare maggiormente il calore, ed è per questo che viene usato molto negli ultrabook, ossia pc portatili che solitamente non usano un dissipatore di calore per la CPU (al massimo ne usano uno molto essenziale). Ciò permetterà al pc di rimanere molto fresco all’interno, anche se all’esterno lo stenteremo con molte probabilità un po’ più caldo.
Un altro vantaggio dell’uso di scocche di alluminio, oltre alla sua particolare e innegabile bellezza ed eleganza, è quello della resistenza.
Cosa controllare oltre al design quando acquistiamo un notebook
Oltre al design, quando acquistiamo un notebook è importante controllare anche altri vari componenti. In particolare, tra i componenti hardware più importanti da conoscere, vi sono: la memoria RAM, il processore, l’hard disk e la scheda video.
In base all’uso che si vorrà fare del nostro nuovo notebook, dovremo investire maggiormente su uno o più di questi componenti piuttosto che su altri. Così se vogliamo un notebook che sia adatto all’esecuzione di videogiochi di ultima generazione, preferiremo un pc dotato di un’ottima scheda video. Mentre se vogliamo acquistare un notebook con un’autonomia particolarmente estesa, acquisteremo un pc portatile dotato di una CPU (è un sinonimo di “processore”) a basso consumo.
Il cervello pensante del nostro computer: la CPU
La CPU (acronimo di central processing unit), anche nota come “processore”, è il vero e proprio centro del nostro computer. Questo componente essenziale può essere definito come il cervello del notebook, in quanto la sua funzione è prettamente quella di elaborare tutte le richieste che gli effettuiamo.
Le caratteristiche della CPU sono fondamentali per acquistare un computer che oltre ad essere dotato di un buon design, sia caratterizzato da una spiccata fluidità e velocità nel suo utilizzo.
Inoltre, nel caso di un utilizzo privato o di puro svago, un pc veloce e fluido ci permetterà di passare dei momenti piacevoli, invece che di frustrazione dovuta a continui rallentamenti o blocchi del sistema. Infatti un pc dotato una CPU non abbastanza potente, farà sì che questa si surriscaldi, aumentando il rischio di danneggiare (oltre al processore stesso) anche altri componenti.
Per evitare questo, il computer andrà infatti incontro a spegnimenti improvvisi, che possono farci perdere tutto il lavoro che avevamo in corso. Ciò è probabilmente una delle cose peggiori che possono accadere mentre utilizziamo un computer.
La scheda video
Questo componente ha la funzione di elaborare tutti i dati video del nostro personal computer portatile. Può essere integrata nella CPU o nella scheda madre. Può inoltre essere dedicata. È importante che la scheda video (nota anche come GPU) sia dedicata nei notebook di tutti coloro che acquistano un pc portatile con lo scopo di eseguirci programmi che utilizzano molte risorse grafiche, come videogiochi o applicazioni di editing (sia video che immagini) o modellazione tridimensionale.
La scheda video dovrà inoltre avere una buona velocità di frequenza e una buona quantità di memoria disponibile.