Guida all’acquisto dei computer convertibili: prodotti migliori e consigli per la scelta

1
2
3
4
5
HP - PC 17-cp0001sl Notebook, AMD Ryzen 7-5700U, RAM 16GB DDR4, SSD 512GB NVME, AMD Radeon...
HP - PC Pavilion x360 14-dy1000sl Convertibile, Intel i5-1155G7, RAM 8GB DDR4, SSD 256GB, Display...
PC Portatile touch screen, 2 in 1 Computer Notebook Windows 11 16+256G, Convertibile Laptop 13,3...
MEDION Notebook Convertibile Touch Screen E3221, Schermo 13.3" FHD, 1 Kg, Intel Celeron N4020 ,...
HP - PC Pavilion x360 14-dy0010nl Convertibile, Intel i3-1125G4, RAM 8GB DDR4, SSD 256GB, Display...
HP - PC 17-cp0001sl Notebook, AMD Ryzen 7-5700U, RAM 16GB DDR4, SSD 512GB NVME, AMD Radeon...
HP - PC Pavilion x360 14-dy1000sl Convertibile, Intel i5-1155G7, RAM 8GB DDR4, SSD 256GB, Display...
PC Portatile touch screen, 2 in 1 Computer Notebook Windows 11 16+256G, Convertibile Laptop 13,3...
MEDION Notebook Convertibile Touch Screen E3221, Schermo 13.3' FHD, 1 Kg, Intel Celeron N4020 , RAM...
HP - PC Pavilion x360 14-dy0010nl Convertibile, Intel i3-1125G4, RAM 8GB DDR4, SSD 256GB, Display...
9/10
8.8/10
8.8/10
8.8/10
8.8/10
HP - PC
HP - PC
Morostron
MEDION
HP - PC
HP - PC 17-cp0001sl Notebook, AMD Ryzen 7-5700U, RAM 16GB DDR4, SSD 512GB NVME, AMD Radeon...
HP - PC 17-cp0001sl Notebook, AMD Ryzen 7-5700U, RAM 16GB DDR4, SSD 512GB NVME, AMD Radeon...
SISTEMA OPERATIVO: Windows 11 Home include strumenti facili da usare per ottimizzare lo spazio sullo...PROCESSORE: è un AMD Ryzen 7-5700U, raggiunge una velocità fino a 4,3 GHz di frequenza di boost, 8...DESIGN: Chassis di color Jet Black (Nero), Webcam HD, HDMI, Lettore SD, Lettore Impronte Digitali,...
9.0/10
HP - PC Pavilion x360 14-dy1000sl Convertibile, Intel i5-1155G7, RAM 8GB DDR4, SSD 256GB, Display...
HP - PC Pavilion x360 14-dy1000sl Convertibile, Intel i5-1155G7, RAM 8GB DDR4, SSD 256GB, Display...
Sistema operativo. Windows 11 home include strumenti facili da usare per ottimizzare lo spazio sullo...Processore Intel core i5-1155g7 che raggiunge una frequenza fino a 4,5 ghz grazie alla tecnologia...Memoria 8gb ddr4 di ram integrata e non espandibile (2x 4gb), frequenza da 3200mhz, ssd pcie nvme...
8.8/10
PC Portatile touch screen, 2 in 1 Computer Notebook Windows 11 16+256G, Convertibile Laptop 13,3...
PC Portatile touch screen, 2 in 1 Computer Notebook Windows 11 16+256G, Convertibile Laptop 13,3...
【Alimentato da Intel Pentium N5100 Quad core】 pc portatile in offerta è dotato di CPU Intel...【16 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione】 Con notebook convertibile da 16 GB di RAM +...【Portatile touchscreen 2-in-1 convertibile a rotazione libera di 360 gradi】 notebook portatile...
8.8/10
MEDION Notebook Convertibile Touch Screen E3221, Schermo 13.3' FHD, 1 Kg, Intel Celeron N4020 , RAM...
MEDION Notebook Convertibile Touch Screen E3221, Schermo 13.3" FHD, 1 Kg, Intel Celeron N4020 ,...
8.8/10
HP - PC Pavilion x360 14-dy0010nl Convertibile, Intel i3-1125G4, RAM 8GB DDR4, SSD 256GB, Display...
HP - PC Pavilion x360 14-dy0010nl Convertibile, Intel i3-1125G4, RAM 8GB DDR4, SSD 256GB, Display...
8.8/10

Quando dovete scegliere un computer, soprattutto se portatile, è sempre una decisione difficile. Se optate per un notebook, è molto probabile che le vostre esigenze siano molto chiare: volete un computer che possa accompagnarvi in giro, ovunque voi siate, che non sia però pesante, ingombrante o troppo macchinoso.

Il mondo dei notebook è vastissimo, ma voi volete un portatile che possa essere una via di mezzo tra un computer e un comodissimo tablet, con le stesse funzioni. Insomma, cercate un compromesso che possa garantirvi ottime performance e un design leggero e versatile.

Se questo è il vostro identikit, allora un notebook convertibile è proprio quello che state cercando. Ma di cosa si tratta? Come scegliere il migliore convertibile sulla piazza? Andiamo a scoprirlo insieme.

Notebook convertibile: che cos’è?

Come dicevano sopra, le tipologie di notebook esistenti sono svariate: ci sono gli ultrabook, i netbook, i 2 in 1, i MacBook e infine i convertibili. Per i più curiosi che non conoscono bene questa specifica tipologia di notebook, come suggerisce il nome un portatile convertibile è un notebook che ha la possibilità di convertirsi in una sorta di tablet.

Che cosa significa? Semplice: lo schermo è touch screen e può ruotare di 360 °, arrivando a chiudersi totalmente dall’altro lato rispetto al solito. Così facendo, è come se aveste acquistato un portatile e un tablet allo stesso tempo.

Il display touch screen infatti vi permetterà, ogni qual volta vogliate, di utilizzare lo schermo come un normale smartphone o tablet; qualora non vi servisse la tastiera, potete fare tutto direttamente sullo schermo.

I convertibili, però, non vanno confusi con i notebook 2 in 1: i convertibili sono portatili in tutto e per tutto, mentre i 2 in 1 (spesso definiti “trasformabili”) hanno la caratteristica di poter dividere la tastiera dallo schermo, facendo diventare quest’ultimo un vero e proprio tablet. Prestate quindi attenzione durante l’acquisto: se comprate un notebook convertibile, non potrete dividere lo schermo dalla tastiera.

Passiamo ora a vedere quali caratteristiche hanno questi piccoli e comodissimi notebook.

Lo schermo

Partiamo dalla parte più esterna: il display. Date le piccole dimensioni del notebook in questione, anche quelle dello schermo non possono essere da meno.

Eppure potrete trovare sul mercato convertibili con schermi a differenti grandezze: si va dai classici 10 pollici fino ad arrivare a ben 15 pollici, il più grande in commercio per questa tipologia di notebook.

La scelta della grandezza dipende ovviamente da voi e le vostre esigenze. Più è grande uno schermo e più potrà aiutarvi in particolare lavori, a scapito però della leggerezza.

A livello di qualità e di risoluzione, non c’è una regola fissa. In base al modello, potrete trovare convertibili con una risoluzione in HD, Full HD o in 4K (la migliore, ma anche la più costosa). Anche qui, dipende da voi: a meno che non dobbiate montare un film col vostro convertibile (e ve lo sconsiglio), andrà benissimo il Full HD.

Componenti tecniche: l’hardware

A livello più tecnico, andando a fondo, per un convertibile, come per altri notebook, bisogna analizzare bene tutte le sue parti più tecniche che compongono l’hardware.

Partiamo col processore. Varia in base al modello (e quindi al prezzo) e potete trovarne di diverse tipologie. Solitamente i convertibili sono computer che garantiscono un ottimo rapporto qualità prezzo a livello di performance e un equilibrio tra il processore e il consumo.

Il minimo che potete trovare è un Intel core i3, che offre buone prestazioni e un discreto risparmio energetico.

Il vero punto di forza di questi portatili sta proprio nella scelta di processori che non consumano troppo e che quindi non costringono un uso continuativo della ricarica. Insomma, a meno che non acquistiate un convertibile con processore Intel i7, rinomatamente il più potente sul mercato, avrete sempre convertibili che funzionano bene e consumano poco (l’Intel i7 è un processore che, invece, consuma moltissimo).

Come in altri notebook, anche per i convertibili vale la stessa regola: la memoria RAM, fondamentale per far funzionare a dovere il portatile, non dovrebbe mai essere inferiore ai 4 GB. Ricordate che un convertibile non è un netbook, che ha poche pretese ed esigenze. Un convertibile è un vero e proprio portatile, quindi dovrà lavorare come un normale notebook che necessita di una grande RAM.

Per quel che riguarda i sistemi di archiviazione, è molto comune che troviate convertibili che montano il sistema SSD (Solid State Drive). Questi ultimi sono i migliori sul mercato: costano un po’ di più rispetto ai classici HDD, ma in compenso sono più veloci, performanti, silenziosi e resistenti agli urti. Insomma, è la cosa migliore per un computer così leggero e versatile.

La batteria, come accennavamo prima, è ottima. I notebook convertibili hanno un’autonomia che farebbe invidia a qualsiasi altro portatile, ma dipende anche dall’utilizzo che ne fate. In media, diciamo che un convertibile di media fascia ha un’autonomia ottima.

Fasce di prezzo

La parte dolente: parliamo di costi e fasce di prezzo.

Come per ogni altro dispositivo elettronico e informatico, il costo varia a seconda dei modelli, delle caratteristiche e dei materiali.

I modelli di notebook convertibili più semplici si possono trovare entro i 400 euro: sono notebook senza grandi pretese, ottimi per delle mansioni più casalinghe, come la navigazione internet e la lettura mail. Si avvicinano ai netbook e ai tablet di fascia bassa. Solitamente montano una RAM di almeno 4 GB e un processore molto conveniente dal punto di vista dei consumi. Dalla loro parte hanno ovviamente il prezzo molto contenuto, la leggerezza e le piccole dimensioni.

I modelli di media qualità, invece, li troverete tra i 400 e gli 800 euro. Il prezzo si alza, è vero, ma anche la qualità non è da meno. Questi convertibili accontentano tutti: il processore garantisce la possibilità di discreti carichi di lavoro senza sentire fatica, così come la memoria RAM. Insomma questi notebook sono il compromesso perfetto per qualunque utente.

Infine il top di gamma, che supera di gran lunga gli 800 euro. Qui siamo a livelli altissimi e, a meno che non lo utilizziate professionalmente, è sconsigliato l’acquisto di un convertibile di questa fascia. La RAM è decisamente più grande, da 8 a 16 GB, e inoltre vengono spesso venduti con un pennino da utilizzare sul display per un maggior comfort.

Classe 1993, è sceneggiatore e autore. La sua grande passione per la scrittura d’ogni genere lo spinge a sperimentare diverse forme narrative, dalla prosa al cinema, e culmina nel 2015 con la pubblicazione del suo primo romanzo (“Nous”, Giovane Holden Edizioni). La scrittura però va di pari passo con la passione per la fotografia e il mondo tecnologico.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 HP - PC 17-cp0001sl Notebook, AMD Ryzen 7-5700U, RAM 16GB DDR4, SSD 512GB NVME, AMD Radeon...

HP - PC 17-cp0001sl Notebook, AMD Ryzen 7-5700U, RAM 16GB DDR4, SSD 512GB NVME, AMD Radeon...

  • SISTEMA OPERATIVO: Windows 11 Home include strumenti facili da usare per ottimizzare lo spazio sullo...
  • PROCESSORE: è un AMD Ryzen 7-5700U, raggiunge una velocità fino a 4,3 GHz di frequenza di boost, 8...
  • DESIGN: Chassis di color Jet Black (Nero), Webcam HD, HDMI, Lettore SD, Lettore Impronte Digitali,...
2 HP - PC Pavilion x360 14-dy1000sl Convertibile, Intel i5-1155G7, RAM 8GB DDR4, SSD 256GB, Display...

HP - PC Pavilion x360 14-dy1000sl Convertibile, Intel i5-1155G7, RAM 8GB DDR4, SSD 256GB, Display...

  • Sistema operativo. Windows 11 home include strumenti facili da usare per ottimizzare lo spazio sullo...
  • Processore Intel core i5-1155g7 che raggiunge una frequenza fino a 4,5 ghz grazie alla tecnologia...
  • Memoria 8gb ddr4 di ram integrata e non espandibile (2x 4gb), frequenza da 3200mhz, ssd pcie nvme...
3 PC Portatile touch screen, 2 in 1 Computer Notebook Windows 11 16+256G, Convertibile Laptop 13,3...

PC Portatile touch screen, 2 in 1 Computer Notebook Windows 11 16+256G, Convertibile Laptop 13,3...

  • 【Alimentato da Intel Pentium N5100 Quad core】 pc portatile in offerta è dotato di CPU Intel...
  • 【16 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione】 Con notebook convertibile da 16 GB di RAM +...
  • 【Portatile touchscreen 2-in-1 convertibile a rotazione libera di 360 gradi】 notebook portatile...
4 MEDION Notebook Convertibile Touch Screen E3221, Schermo 13.3

MEDION Notebook Convertibile Touch Screen E3221, Schermo 13.3" FHD, 1 Kg, Intel Celeron N4020 ,...

  • Processore: Intel Celeron N4020; RAM 4GB
  • convertibile cerniera 360°
  • Scheda Grafica: Intel UHD Graphics
5 HP - PC Pavilion x360 14-dy0010nl Convertibile, Intel i3-1125G4, RAM 8GB DDR4, SSD 256GB, Display...

HP - PC Pavilion x360 14-dy0010nl Convertibile, Intel i3-1125G4, RAM 8GB DDR4, SSD 256GB, Display...

  • SISTEMA OPERATIVO: notebook HP con Windows 11 Home in modalità S, ottimizzata per la sicurezza;...
  • PROCESSORE: Intel Core i3-1125G4 che raggiunge una frequenza fino a 3,7 GHz grazie alla tecnologia...
  • MEMORIA: 8GB DDR4 di Ram integrata e non espandibile (1 x 8GB), frequenza da 3200Mhz, SSD PCIe NVMe...
Back to top
menu
notebookenetbook.it