Dopo aver acquistato un pc portatile, è ovvio che non vogliate pensare ad altro. Magari avete impiegato diversi giorni, o settimane, a decidere quale notebook comprare e siete stanchi. Non volete, insomma, pensare anche agli accessori.
Ebbene, un accessorio cui non potete prescindere è la custodia per notebook. Anche in questo caso, il mondo delle custodie è sterminato e, con questa guida, cercheremo di fare un po’ di chiarezza: quali caratteristiche deve rispettare? A cosa serve in concreto? Quali modelli prendere in considerazione? A queste domande, e ad altre, troveremo delle semplici risposte.
Cosa sono le custodie per notebook
Se avete scelto un computer portatile, è ovvio che il vostro scopo è quello di avere il computer sempre con voi, un computer che però allo stesso tempo non sia né ingombrante né tantomeno pesante. Quindi, probabilmente, il vostro principale obiettivo è quello di viaggiare comodi e leggeri.
Sono ideali, infatti, per tutti coloro che utilizzano il notebook come una specie di agenda, portandolo sempre con sé. Per i lavoratori che viaggiano molto, per gli studenti sempre in giro tra la scuola, università e biblioteche, per i videomaker o i grafici: le custodie possono tornare utili a tutti i tipi di utenti.
Ma a che cosa servono nello specifico? E perché dovreste acquistarne una? I motivi sono molteplici e non riguardano solo il trasporto.
Perché scegliere una custodia
Iniziamo dal fatto che, molto spesso, chi acquista un portatile, per forza di cose, non vuole ingombri e cose pesanti da portarsi dietro. Anche il trasporto del pc però può risultare scomodo, se pensate a delle tracolle o addirittura agli zaini, ma non con la vostra custodia. Questa infatti è costruita con materiali leggerissimi e funzionano in maniera molto semplice: basterà aprire la zip e infilare il computer. È un semplice rivestimento, seppur imbottito.
La seconda grande caratteristica, infatti, è proprio l’imbottitura, che ha tra l’altro uno scopo ben preciso: quello di proteggere il più possibile il portatile dagli urti e, in generale, dagli agenti esterni.
Infine va detto che ne esistono diversi modelli, con prezzi che a loro volta differiscono. Potete trovare custodie semplici, quelle basic, che consistono esclusivamente nel rivestimento e nella zip di apertura e chiusura. Poi ci sono custodie che sono fornite di manico, comodo per il trasporto e nient’affatto ingombrante; il manico spesso è a scomparsa. Per ultima cosa vanno segnalate quelle custodie che hanno in dotazione una comodissima tracolla, venduta spesso separatamente. Questa sorta di spallaccio va agganciato agli estremi della custodia e può trasformarla quindi in una borsa.
Chiaramente dovete tenere in conto le vostre specifiche esigenze: se utilizzate il notebook solo in casa, una custodia servirà solo come protezione dalla polvere e nient’altro.
Caratteristiche di una buona custodia
Se l’offerta dei notebook è ampia, non può essere diversamente per le custodie. Benché siano accessori semplici e molto basilari, anche nel design, non significa che sia meno difficile scegliere quelle giuste e adatte a voi.
Come scovare la migliore custodia? La prima cosa da tenere in conto riguarda ovviamente le dimensioni. Queste cambiano in base al vostro pc portatile, alla grandezza dello schermo e del computer in toto.
Dopo aver controllato la misura, in pollici, dello schermo del vostro notebook, dovrete acquistare una custodia delle stesse dimensioni (che a loro volta si misurano in pollici).
La seconda caratteristica importante è, come accennavamo sopra, le possibilità di trasporto. Mi spiego meglio: in base alle vostre esigenze, è bene che teniate conto del fatto che ogni custodia è differente e può vantare, a sua volta, una serie di accessori che ne facilitano l’utilizzo. Quindi le maniglie e le tracolle possono tornarvi utili, non tanto per una questione di sicurezza (non saranno mai stabili come gli zaini o le borse vere e proprie) quanto di comodità e trasportabilità.
Infine la parte più importante e la più decisiva: l’imbottitura. Quest’ultima infatti decide la sicurezza della custodia che acquisterete. Come dicevamo, l’imbottitura è fondamentale per proteggere il portatile da eventuali urti e, in alcuni casi, anche dalla pioggia. Più che all’imbottitura, però, per quel che riguarda la pioggia è decisivo il materiale della custodia: i modelli più completi e costosi sono rivestiti con un materiale impermeabile che, in linea di massima, protegge il notebook dall’acqua. L’imbottitura, invece, può essere di due o più strati: più sono e meglio è.
Prezzi
I prezzi per le custodie sono decisamente più contenuti rispetto a agli zaini specializzati e alle borse, alle tracolle e alle valigette professionali. Innanzitutto, i materiali, che sono molto spesso sintetici e non troppo elaborati, garantiscono un’ottima resa pur non andando a intaccare il costo. Vi troverete quindi con un accessorio molto buono ad un prezzo accessibile.
Non è meno importante la dimensione: più è grande e più si alzerà il prezzo; tenete in conto anche i vari scompartimenti e le zip, che per esempio nelle custodie per MacBook sono la normalità. Anche queste, in particolare, potrebbero costare leggermente di più.