Come scegliere un portatile per un utilizzo standard: consigli utili e prodotti

1
2
3
4
5
bvate 2025 PC Portatile Computer 14 Pollici Notebook Win 11 256GB Supporta l' espansione 1TB SSD...
bvate PC Portatile 14 pollici Notebook Win 11 upto 2.8 GHz 256 GB ROM Supporta l'espansione SSD...
HP 250R G9, Computer Portatile Notebook, Intel i5-1334u 10 Core 3.4Ghz, Display 15.6'' FHD, Ram...
Lenovo IdeaPad Slim 3 Notebook 15,6” FHD (1920x1080), AMD Ryzen 3 7320U, RAM 8GB, 256GB SSD...
HP 250 G9 Computer portatile 39,6 cm (15.6") 1366 x 768 Pixel Intel N4500 8 GB DDR4-SDRAM 256 GB...
bvate 2025 PC Portatile Computer 14 Pollici Notebook Win 11 256GB Supporta l' espansione 1TB SSD...
bvate PC Portatile 14 pollici Notebook Win 11 upto 2.8 GHz 256 GB ROM Supporta l'espansione SSD 1TB...
HP 250R G9, Computer Portatile Notebook, Intel i5-1334u 10 Core 3.4Ghz, Display 15.6'' FHD, Ram...
Lenovo IdeaPad Slim 3 Notebook 15,6” FHD (1920x1080), AMD Ryzen 3 7320U, RAM 8GB, 256GB SSD M.2,...
HP 250 G9 Computer portatile 39,6 cm (15.6') 1366 x 768 Pixel Intel N4500 8 GB DDR4-SDRAM 256 GB SSD...
bvate
bvate
HP
Lenovo
HP
bvate 2025 PC Portatile Computer 14 Pollici Notebook Win 11 256GB Supporta l' espansione 1TB SSD...
bvate 2025 PC Portatile Computer 14 Pollici Notebook Win 11 256GB Supporta l' espansione 1TB SSD...
Potente Produttività: Questo pc portatile è dotato di processore N4020 con velocità fino a 2,9...Memoria e RAM: Questo pc portatile 14 pollici RAM da 6 GB aumenta le prestazioni. E con un disco...Notebook Sottile e Portatile: Il notebook è dotato di un corpo in metallo di nuova generazione che...
bvate PC Portatile 14 pollici Notebook Win 11 upto 2.8 GHz 256 GB ROM Supporta l'espansione SSD 1TB...
bvate PC Portatile 14 pollici Notebook Win 11 upto 2.8 GHz 256 GB ROM Supporta l'espansione SSD...
Esperienza ad Alta Velocità: Il processore per PC Portatile da 14,1 pollici con un potente...Display Luminoso: Il PC Portatile da 14,1 pollici è dotato di uno schermo ad alta risoluzione...Rich Port Design: Questo computer portatile Win11 ha WiFi Hz WiFi e Bluetooth da 2,4 g/5G, fornendo...
HP 250R G9, Computer Portatile Notebook, Intel i5-1334u 10 Core 3.4Ghz, Display 15.6'' FHD, Ram...
HP 250R G9, Computer Portatile Notebook, Intel i5-1334u 10 Core 3.4Ghz, Display 15.6'' FHD, Ram...
Hp Intel i5-1334u G9 10 Core(Fino A 4.6 Ghz Frequenza Turbo Max), Monitor Da 15,6" Antiriflesso Fhd...Ram :16Gb Ddr4 - Ssd M.2 Sdram-PcIe Nvme 500Gb - Scheda Grafica Integrated -Tastiera Qwerty Italiana...Fotocamera Frontale- Connettività Wireless Wi-Fi - Bluetooth - Interfacce: 1xUsb-C 3.2 Gen 1, 2x...
Lenovo IdeaPad Slim 3 Notebook 15,6” FHD (1920x1080), AMD Ryzen 3 7320U, RAM 8GB, 256GB SSD M.2,...
Lenovo IdeaPad Slim 3 Notebook 15,6” FHD (1920x1080), AMD Ryzen 3 7320U, RAM 8GB, 256GB SSD...
HP 250 G9 Computer portatile 39,6 cm (15.6') 1366 x 768 Pixel Intel N4500 8 GB DDR4-SDRAM 256 GB SSD...
HP 250 G9 Computer portatile 39,6 cm (15.6") 1366 x 768 Pixel Intel N4500 8 GB DDR4-SDRAM 256 GB...

Quando acquistate un portatile, o state pensando di farlo, non sempre lo scopo è quello di arrivare a un prodotto super professionale, avanzatissimo e di ultima generazione. Esistono portatili di ogni genere e per ogni esigenza.

Quello che accomuna tutti i portatili è chiaramente la comodità e la versatilità: chi sceglie un notebook, infatti, ha la possibilità di portare i file e tutti i documenti lavoro ovunque e in totale tranquillità. Come dicevamo, però, non esistono solo portatili professionali, ma anche consumer e di fascia media.

In questa guida in particolare andremo a vedere quei portatili che possono essere utilizzati in modo standard, con caratteristiche ben precise e tarate proprio su questo utilizzo.

I formati dei portatili

Se per uso standard si intende un uso diciamo quotidiano e leggermente più elevato del “casalingo”, che quindi va oltre la semplice navigazione internet e lettura mail, sfociando nell’utilizzo di software specifici ma non troppo complessi, allora siete nel posto giusto.

Innanzitutto, come prima cosa, la scelta della tipologia di portatile da acquistare non è secondaria. Ogni azienda, infatti, propone principalmente quattro differenti categorie di portatili che è bene analizzare: ad ogni tipologia di portatile corrisponde uno specifico utilizzo, quindi ci servirà parlarne per indirizzare le categorie stesse verso l’utilizzo che interessa ai lettori di questa guida, ovvero quello standard.

La prima categoria è il classico notebook con apertura a conchiglia. È il portatile per antonomasia, performante e adatto ad ogni tipo di utilizzo. Se in origine erano ingombranti e pesanti, ormai questi limiti sono stati abbondantemente colmati e superati: ora i notebook sono leggeri e versatili.

La seconda categoria è un ulteriore sviluppo tecnologico rispetto ai notebook: sto parlando degli ultrabook. Questi portatili hanno la particolarità di essere leggerissimi (da qui il prefisso “ultra”), molto più dei notebook classici. In nome della leggerezza però non si è mai sacrificata la qualità e la professionalità. Questi computer sono spesso la prima scelta dei viaggiatori, degli studenti in mobilità e di tutti coloro che prediligono un computer molto comodo e che abbia, allo stesso tempo, un alto livello di prestazioni.

La terza categoria riguarda i 2 in 1, che sono computer portatili trasformabili: il display e la tastiera possono essere divisi, e così facendo lo schermo diventa un comodissimo tablet. Come appare forse chiaro, questi portatili sono leggeri e di piccole dimensioni (tra i 10 e i 13 pollici).

L’ultima categoria è quella dei convertibili, simile ai 2 in 1, con la differenza che i convertibili non possono sganciare la tastiera. In compenso, però, possono ruotare il display di 360 ° trasformandolo ugualmente in un tablet touch screen.

Quale scegliere per un uso standard?

Passate in rassegna tutte le categorie di notebook, andiamo a vedere quale può essere più adatta a un uso standard. Di base la risposta è “tutte quante”, ma nello specifico ci si può spostare su due vie principali.

Partiamo col dire che i notebook classici, pur essendo dispositivi veramente molto vari e adatti ad ogni utilizzo, potrebbero essere più professionali che altro. Solitamente le loro prestazioni sono in media molto alte, così come i prezzi. Di contro gli ultrabook possono essere davvero una buona soluzione, ma anche loro garantiscono prestazioni davvero incredibili che quindi potrebbero andare “sprecate” per un semplice utilizzo standard (senza contare il prezzo, di solito poco abbordabile).

Di conseguenza il consiglio è quello di buttarsi sui 2 in 1: che siano trasformabili o convertibili, possono essere la scelta più giusta visto che il rapporto qualità prezzo è ottimo. Con un colpo solo avrete, appunto, 2 dispositivi in 1.

Caratteristiche da tenere in considerazione

Appurato che un 2 in 1 andrà benissimo per l’utilizzo standard che volete farne, passiamo a vedere un po’ di caratteristiche tecniche che dovrete cercare di rispettare nella vostra scelta.

Dato che state cercando un portatile che possa quantomeno reggere software un po’ più complessi, il processore e la memoria RAM diventano come sempre fondamentali. Per il primo è bene che il CPU sia almeno un Intel i3 dual core, poi se trovate un i5 anche meglio. Attenzione alla frequenza, in GHz, ovvero la velocità del processore: non serve che sia velocissimo. La memoria RAM invece è tassativo che sia almeno di 4 GB: a meno avrete un computer molto lento e incapace di aprire anche due semplici programmi insieme.

Per un’ulteriore branca dell’archiviazione, avrete di fronte la scelta tra due unità: HDD, lento e pesante, e SSD, veloce, leggero e più costoso. Nei 2 in 1, ad esempio, troverete sempre l’unità SSD, tipica dei portatili più leggeri.

Per quanto riguarda il display, dato che non dovete né fare lavori di grafica o di video editing, vi andrà benissimo un HD, anche se ormai il Full HD è molto comune e presente su quasi tutti i modelli di portatile (anche quelli di fascia bassa e poco performante).

Infine parlerei della batteria. Per l’utilizzo che volete fare del portatile, non credo possa servirvi un’autonomia da battaglia. Chiaro che per i professionisti l’autonomia è fondamentale: il loro computer deve essere acceso almeno per 10 ore. Nel vostro caso, invece, potete tranquillamente optare per autonomie più basse ma ottime per quel che vi serve: andiamo quindi intorno alle 6 – 8 ore di autonomia.

Fasce di prezzo

Quando si parla di portatili è sempre difficilissimo delineare uno spettro di prezzi generale. I modelli sono così tanti che davvero si rischia di mescolare tutto.

Esistono diverse fasce di prezzo anche per i portatili per un uso standard. La fascia economica va dai 300 euro fino ai 500 euro ed è anche la più adatta, forse, per questo utilizzo. In fascia media abbiamo portatili che possono arrivare anche a 800 euro e sono probabilmente troppo per un uso che non sia professionale o semi professionale. Per non parlare della fascia alta, che supera molto tranquillamente i 1000 euro: esistono diversi 2 in 1 che hanno processori e caratteristiche tecniche anche più performanti dei notebook più all’avanguardia, quindi attenzione.

Se il vostro scopo è quello di utilizzare il portatile in maniera molto semplice e standard, il consiglio è quello di non andare a spendere più di 300 euro o 400 euro. Tenetevi quindi bassi, perché più andrete su e più vedrete sprecate risorse economiche e caratteristiche tecniche.

Classe 1993, è sceneggiatore e autore. La sua grande passione per la scrittura d’ogni genere lo spinge a sperimentare diverse forme narrative, dalla prosa al cinema, e culmina nel 2015 con la pubblicazione del suo primo romanzo (“Nous”, Giovane Holden Edizioni). La scrittura però va di pari passo con la passione per la fotografia e il mondo tecnologico.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 bvate 2025 PC Portatile Computer 14 Pollici Notebook Win 11 256GB Supporta l' espansione 1TB SSD...

bvate 2025 PC Portatile Computer 14 Pollici Notebook Win 11 256GB Supporta l' espansione 1TB SSD...

  • Potente Produttività: Questo pc portatile è dotato di processore N4020 con velocità fino a 2,9...
  • Memoria e RAM: Questo pc portatile 14 pollici RAM da 6 GB aumenta le prestazioni. E con un disco...
  • Notebook Sottile e Portatile: Il notebook è dotato di un corpo in metallo di nuova generazione che...
2 bvate PC Portatile 14 pollici Notebook Win 11 upto 2.8 GHz 256 GB ROM Supporta l'espansione SSD 1TB...

bvate PC Portatile 14 pollici Notebook Win 11 upto 2.8 GHz 256 GB ROM Supporta l'espansione SSD...

  • Esperienza ad Alta Velocità: Il processore per PC Portatile da 14,1 pollici con un potente...
  • Display Luminoso: Il PC Portatile da 14,1 pollici è dotato di uno schermo ad alta risoluzione...
  • Rich Port Design: Questo computer portatile Win11 ha WiFi Hz WiFi e Bluetooth da 2,4 g/5G, fornendo...
3 HP 250R G9, Computer Portatile Notebook, Intel i5-1334u 10 Core 3.4Ghz, Display 15.6'' FHD, Ram...

HP 250R G9, Computer Portatile Notebook, Intel i5-1334u 10 Core 3.4Ghz, Display 15.6'' FHD, Ram...

  • Hp Intel i5-1334u G9 10 Core(Fino A 4.6 Ghz Frequenza Turbo Max), Monitor Da 15,6" Antiriflesso Fhd...
  • Ram :16Gb Ddr4 - Ssd M.2 Sdram-PcIe Nvme 500Gb - Scheda Grafica Integrated -Tastiera Qwerty Italiana...
  • Fotocamera Frontale- Connettività Wireless Wi-Fi - Bluetooth - Interfacce: 1xUsb-C 3.2 Gen 1, 2x...
4 Lenovo IdeaPad Slim 3 Notebook 15,6” FHD (1920x1080), AMD Ryzen 3 7320U, RAM 8GB, 256GB SSD M.2,...

Lenovo IdeaPad Slim 3 Notebook 15,6” FHD (1920x1080), AMD Ryzen 3 7320U, RAM 8GB, 256GB SSD...

  • Con un design concepito per esaltarne la leggerezza (1,62 kg) e il profilo sottile (17,9 mm), il...
  • Goditi un'esperienza multimediale completa con il nitido schermo FHD da 15″ e Dolby Audio
  • Non fermarti mai grazie a una batteria più capiente e alla tecnologia RapidCharge, che ti offre...
5 HP 250 G9 Computer portatile 39,6 cm (15.6

HP 250 G9 Computer portatile 39,6 cm (15.6") 1366 x 768 Pixel Intel N4500 8 GB DDR4-SDRAM 256 GB...

  • Marca: HP
  • HP 250 G9 Computer portatile 39,6 cm (15.6") 1366 x 768 Pixel Intel N4500 8 GB DDR4-SDRAM 256 GB SSD...
  • Tipo di prodotto: NOTEBOOK_COMPUTER
Back to top
menu
notebookenetbook.it