Quando si acquista un computer portatile, solitamente lo si fa per la sua comodità, per la facilità di trasporto, per la leggerezza e perché, ovviamente, si ha l’esigenza di portare sempre con sé i propri file e documenti.
Se l’esigenza più generica è questa, non va però dimenticato che esistono diverse tipologie di utilizzi per ogni portatile, che vanno di pari passo con le esigenze e le necessità di ogni utente. Il mercato offre così tanti modelli e prodotti che può essere difficile districarsi: esistono sì portatili generici per un uso molto ampio, ma esistono altrettanti portatili che hanno caratteristiche tecniche adatte a specifiche mansioni.
In questa guida tratteremo di tre particolari portatili: il portatile da lavoro, il portatile da gioco e il portatile da film. Analizzeremo le caratteristiche devono avere, i prezzi e vi daremo alcuni consigli utili agli acquisti.
Computer portatile da lavoro: caratteristiche
Questa è forse la categoria di portatile che più sembra scontata e immediata nell’analisi, ma non è affatto così. Dato per scontato che qualsiasi portatile (o quasi) può assolvere le mansioni semplici e casalinghe, come mandare mail e fare ricerche su internet, sono pochi i computer portatili che, invece, hanno le capacità per massimizzare la loro produttività. A maggior ragione, un portatile di questo tipo deve avere delle specifiche tecniche ben precise e raffinate per poter riuscire a reggere uno “stress” lavorativo imponente.
A livello di processore, scegliete sempre un portatile che abbia almeno un Intel i7, anche se l’ideale sarebbe un Intel i9 (il migliore sul mercato, anche se il più costoso). Per quel che riguarda la RAM, poi, assicuratevi di avere dagli 8 GB in su: state certi che i notebook più professionali possono avere anche 32 GB o addirittura 64 GB. La RAM molto grande vi permetterà di aprire più programmi e software contemporaneamente senza che il computer soffra o si spenga da solo. Per l’unità di archiviazione vale lo stesso discorso: dev’essere molto spaziosa, performante e veloce. Per questo motivo, nella maggior parte dei modelli troverete il sistema SSD (molto leggero, veloce e resistente) che costa di più ma è il migliore sul mercato. Assicuratevi di avere almeno 256 GB di spazio, che spesso è espandibile fino a 2 o 4 TB.
Il display è altrettanto importante: questi pc spesso hanno un display abbastanza grande, tra i 15 e i 17 pollici, e una risoluzione che può essere Full HD o 4K. Non dimenticate, infine, la batteria: un pc professionale deve avere un’autonomia molto lunga, che rasenti almeno le 10 ore.
Computer portatili da gioco: caratteristiche
Questo per dire che dovete pensarci bene prima di acquistare uno di questi computer: non sono esattamente comodi e leggeri.
La caratteristica fondamentale per i portatili da gaming riguarda la scheda grafica e video. La maggior parte dei modelli ha una scheda grafica Nvidia: la migliore per rapporto qualità prezzo è Nvidia 16; la migliore in assoluto, invece, è Nvidia rtx-20 (ma il costo è altissimo). A livello di processore, è ovvio che anche questi portatili non possono prescindervi: la scelta migliore sarebbe un Intel i7, ma anche un Intel i5 potrebbe andar bene. L’importante è che il processore abbia abbastanza “core” da reggere il carico di lavoro. Per la RAM, non potete stare sotto i 16 GB: il gioco ha bisogno di molto spazio di memoria volatile, quindi una RAM adeguata potrà davvero aiutarvi. Per l’unità di archiviazione, l’ideale sarebbe quello di acquistare un dispositivo ibrido, che contenga quindi un SSD e un HDD: sul primo andranno i software, sul secondo andranno i dati più pesanti dei videogiochi.
Computer da film: caratteristiche
Questa categoria è forse la più generica rispetto alle altre due. C’è da dire che un computer portatile buono od ottimo per guardare film e serie tv non ha bisogno di caratteristiche molto elevate o specifiche.
Certo, più è performante un processore e più il computer farà filare liscia la visualizzazione video: quindi, comunque, cercate di rispettare i parametri minimi, quindi un Intel i5 farà al caso vostro. È invece fondamentale che il vostro computer abbia un display abbastanza grande e con una risoluzione tra il Full HD e il 4k, nonché un audio molto ben definito.
Prezzi dei portatili
Dal punto di vista del costo, abbiamo tre differenti fasce di prezzo per ognuno dei portatili di cui abbiamo parlato. Tutto si basa, ovviamente, sulle loro specifiche tecniche.
Per i computer da lavoro e quelli più professionali, data la grande qualità delle loro componenti, il prezzo va dai 1800 euro fino a superare i 2000 euro. Ci sono alcuni modelli leggermente più economici, ma è chiaro che la produttività ne risente abbastanza. Prima di spendere tutti questi soldi, quindi, chiedetevi se davvero ne avete bisogno.
Per i computer da gaming il discorso è molto simile. Il costo, però, è mediamente più alto: il minimo sindacabile è di poco superiore ai 1000 euro e il massimo può raggiungere una cifra astronomica, ovvero i 5000 euro. Le componenti grafiche, più di tutto il resto, si fanno pagare moltissimo. Anche in questo caso, è utile che facciate bene i conti: un portatile da gaming, se non è una necessità, potrebbe davvero essere evitato.
Per i computer portatili che vi facciano gustare al meglio le serie tv e i film, come dicevamo, le caratteristiche sono più nella norma e così anche il prezzo: per una risoluzione adeguata potreste trovarvi di fronte a una fascia di prezzo che va dai 700 euro fino ai 900 euro. Difficilmente andrete a spendere di più (e poi, se utilizzate il portatile solo per i film, è bene risparmiare un po’).