Spesso, quando si vuole acquistare un computer, si opta sempre per un modello portatile. Sono sempre di più infatti gli utenti, lavoratori o altro, che necessitano di un dispositivo che gli consenta una mobilità semplice e veloce. In questo caso, la scelta migliore è sempre un computer portatile.
Non dimentichiamo, però, che come tutti i dispositivi elettronici e informatici anche i computer portatili possono essere suddivisi in diverse altre categorie: esistono infatti alcuni notebook che sono pensati appositamente per la mobilità e che possono adattarsi a qualsiasi tipologia di situazione.
Sto parlando dei notebook cosiddetti 2 in 1: che cosa significa? Quali modelli scegliere? In questa guida cercheremo di rispondere a tutte le vostre domande e curiosità a riguardo.
Caratteristiche generali: che cos’è un 2 in 1?
Prima di vedere nello specifico le caratteristiche più tecniche che un buon 2 in 1 deve avere, è necessario riassumere quelle generali.
Così facendo, il 2 in 1 garantisce all’utente ben due dispositivi, ovvero il portatile e il tablet. La tastiera può essere facilmente sganciata dai supporti del display e può collegarsi ad esso in tre modi: via cavo USB, via bluetooth o appunto attraverso uno specifico supporto (spesso definito “a cerniera”). Lo sganciamento consente quindi di utilizzare il display come fosse un tablet, e ne consegue che proprio il display abbia anche la caratteristica di essere touch screen.
I notebook 2 in 1 non vanno confusi con un’altra tipologia di notebook, che possono sembrare uguali ma non lo sono: i convertibili. Questi ultimi, infatti, pur trasformandosi allo stesso modo in tablet, non hanno la possibilità di sganciare la tastiera. Possono esclusivamente ruotare di 360 ° sull’asse e far sì che display e tastiera siano l’uno sopra l’altra.
Il display: dimensioni e touch screen
Fra le specifiche tecniche da tenere in conto quando si va a scegliere un notebook 2 in 1 c’è, ovviamente, lo schermo.
Partiamo dalle dimensioni. Quanto dev’essere grande lo schermo di un 2 in 1? Beh, come sempre, dipende dalle vostre esigenze. Se la necessità è quella di viaggiare facilmente e spostarsi in modo continuo, senza intoppi di sorta, la soluzione migliore è quella di tenersi su dimensioni ridotte: un 10 pollici o un 12 pollici andranno benissimo.
Se, al contrario, la vostra necessità primaria è quella di acquistare un 2 in 1 molto professionale e performante, dovrete optare per uno schermo più grande, tra i 14 e i 15 pollici: questo perché uno schermo grande può contenere hardware migliori e più definiti.
Per la risoluzione, non possiamo aspettarci il 4k. La maggior parte dei display dei 2 in 1 arriva al massimo al full HD, che risulta comunque perfetto per qualsiasi esigenza. Stessa cosa vale per il touch screen, che varia a seconda dei modelli e del prezzo: se volete una sensibilità maggiore, dovrete andare su un 2 in 1 di fascia alta, con relativo prezzo.
Il processore e la memoria RAM
La parte più importante per le performance di un portatile è sempre l’hardware. Quest’ultimo è composto da diverse componenti, chiuse all’interno del computer. Le due più significative sono il processore e la memoria RAM.
Il processore di un notebook 2 in 1 spesso non ha nulla da invidiare ai notebook classici. Certo, dipende dal modello e dal costo, ma solitamente potete trovare processori di diverso tipo e tutti di buon livello: l’Intel i3 è la scelta economica, ma pur sempre performante; l’Intela i5 è il giusto compromesso fra qualità e prezzo; l’Intel i7 è il top di gamma, un processore davvero fenomenale e veloce. Scegliete quindi il 2 in 1 che abbia un processore adatto alle vostre esigenze (lavorative e non).
Per quel che riguarda la memoria RAM, invece, il discorso è un po’ diverso. I notebook 2 in 1, infatti, spesso sono dotati di una RAM un po’ più contenuta rispetto ad altri notebook (anche se rispetto ad esempio ai netbook o ai convertibili sono più performanti). La RAM di un 2 in 1 di fascia bassa e media può toccare i 4 GB o gli 8 GB di memoria RAM. Quelli di fascia più alta, invece, arrivano anche a 16 GB, con la possibilità di espanderla (a volta) fino a 1 TB. Questa differenza la dà il modello e il prezzo.
I costi
Come per ogni computer, i prezzi dei 2 in 1 variano in base alle caratteristiche generali e tecniche. Di base possiamo dire che costano, in media, un po’ meno dei notebook tradizionali e che possono garantire più o meno le stesse prestazioni.
Partiamo con quelli di fascia bassa, che hanno un prezzo intorno ai 350 euro (al massimo). Questi 2 in 1 sono prima tablet e poi computer. Voglio dire che, in sostanza, avrete un dispositivo di livello basso in quanto pc, ma di discreto livello se lo usate come tablet: navigazione, lettura mail, redazione documenti di testo. Insomma, tutte le mansioni più generiche, basiche e casalinghe. Sappiate, però, che spesso questi modelli hanno una RAM di soli 2 GB.
In fascia media, invece, il prezzo si alza e può andare dai 350 euro fino a 600-700 euro circa. Questi computer sono un ottimo compromesso: garantiscono buone prestazioni, grande versatilità e leggerezza, oltre a un valido livello di sensibilità touch. L’hardware si presenta bene, spesso con RAM sui 4-8 GB e un processore Intel i3 o Intel i5. Se non volete spendere molto e avere comunque la qualità, questi pc fanno al caso vostro.
Infine la fascia alta, che supera i 700 euro facilmente. Questi sono equiparabili, in tutto e per tutto, ai notebook classici di media fascia. Il processore è spesso un i7 e la RAM, che parte dagli 8 GB, si può espandere fino a 1 TB. La scelta dipende dalle vostre esigenze: il costo non è così contenuto, ma se siete professionisti non vi pentirete di questi modelli.