Sebbene la scelta di un portatile possa sembrare semplice, non è affatto così. Capita molto spesso che gli utenti rimangano affascinati dall’una o l’altra caratteristica, senza inquadrare davvero bene i punti deboli e i punti di forza che riguardano ogni specifico modello.
Nella maggior parte dei casi, poi, si rimane sempre molto scettici riguardo il prezzo, che può essere un’attrattiva o, al contrario, un modo per allontanare il cliente. Iniziando, invece, a guardare al costo come a uno dei tanti parametri tecnici per la scelta, capirete meglio che il prezzo non è soltanto un dettaglio. Ad un determinato prezzo, infatti, corrisponde un determinato livello di prodotto.
In questa guida cercheremo di guardare più approfonditamente alle fasce di prezzo dei vari portatili, strizzando l’occhio alle differenti caratteristiche tecniche.
Caratteristiche generali dei portatili
Prima di analizzare nello specifico tutte le fasce di prezzo che riguardano i computer portatili, è bene mettere in chiaro quelli che sono i parametri che poi vanno ad influire e influenzare il prezzo più o meno alto.
Innanzitutto i materiali di costruzione, partendo dall’esterno: un parametro fondamentale è proprio determinato da quello con cui è fatto materialmente il pc. I migliori, di solito, sono fatto di allumino, lega di magnesio e altrettante leghe metalliche. In altri casi, potreste trovare ad esempio computer di cui la scocca è fatta in gomma e plastica (materiali molto utili per evitare che si rompa dopo una caduta accidentale).
Andando invece ad indagare l’interno dei portatili, ovvero tutto quello di cui è composto l’hardware, bisogna dire che qui si gioca la partita più importante: le caratteristiche fondamentali e quelle che determinano il prezzo sono proprio queste. Il processore (CPU) è la parte centrale del computer, quindi più è performante e più il prezzo si alzerà. Per ora i più costosi sono l’Intel i7 e l’Intel i9, ma dipende molto anche dal numero di core in cui sono divisi. Di pari passo col processore c’è la memoria RAM, che più è grande e spaziosa e più va a influire sul prezzo: esistono portatili anche con 64 GB di memoria RAM, e in questo caso il costo è davvero alto. Poi l’unità di archiviazione, che può essere SSD o HDD. Nel primo caso, il prezzo sale perché l’SSD garantisce velocità, leggerezza e resistenza.
Infine ci sono gli accessori fisici (come adattatori, ecc.) e tutte le funzionalità integrate: porte USB, HDMI, Ethernet, slot per schede di memoria, connettività bluetooth e Wi-Fi (con relative velocità e potenze).
Chiuso questo breve paragrafo, andiamo ad analizzare le fasce di prezzo. Esistono 3 fasce di prezzo per quel che riguarda i portatili: una fascia economica, una media e una alta.
Fascia economica
Questi computer hanno un display non sempre della stessa misura (può essere un 13 pollici così come 15 pollici) e montano spesso un processore Intel i3, che non ha qualità eccezionali ma garantisce una buona produttività. Stessa cosa per la RAM, che solitamente è sui 4 GB (il minimo per il funzionamento corretto di un portatile). L’unità di archiviazione ormai è quasi sempre un SSD e, se siete fortunati, ne troverete anche di spaziose: si parte da un minimo di 128 GB fino a un massimo di 256 GB.
I portatili presenti in questa fascia, come si diceva, non sono adattissimi a un uso molto pressante e stressante, perché le loro specifiche tecniche consentono un utilizzo più leggero e blando.
Fascia media
Se la fascia economica si trovava entro i 600 euro, in questa fascia troverete dei computer che costano tra i 600 e i 1000 euro circa.
Da un punto di vista tecnico questi portatili hanno, molto spesso, un processore Intel i5. Nei modelli tra i 900 e i 1000 euro troverete sempre, invece, un Intel i7, uno dei migliori processori sul mercato, capace di sostenere importanti carichi di lavoro. Anche la RAM non vi deluderà, perché supera tranquillamente i 4 GB e può addirittura arrivare anche a 16 GB: praticamente questi computer possono reggere qualsiasi tipo di software e aprirne diversi nello stesso momento. A livello di archiviazione, siamo sempre sul sistema SSD tra i 256 GB e i 512 GB. In questa fascia potreste trovare anche modelli ibridi, che hanno quindi sia un SSD che un HDD. Il display è quasi sempre in full HD e la sua grandezza può andare dai 13 ai 16 pollici.
Fascia alta: il top di gamma
Qui tocchiamo vette altissime. Questi portatili non sono decisamente per tutti. Mi spiego meglio: i computer appartenenti a questa fascia sono pensati e progettati proprio per assolvere compiti ben precisi e molto spesso solo professionali. Sono portatili perfetti per il gaming, per il lavoro aziendale, per la grafica, la progettazione, il video editing.
Di conseguenza le caratteristiche tecniche di questi computer rispecchiano il prezzo. Il processore è sempre un Intel i7 e, nei casi migliori, avrete un Intel i9. La RAM, di base, è 512 GB e può essere espansa fino a 4 TB nella maggior parte dei casi. L’archiviazione è ampissima e il display ha una meravigliosa risoluzione in 4k.