Quando si sta per acquistare un computer portatile, non si può di certo navigare a vista. Quello dell’informatica e della tecnologia è un mare molto vasto in cui si rischia di perdere la rotta. Esistono svariati parametri che bisogna tenere in considerazione nella scelta di un computer portatile, che non riguardano soltanto la versatilità e le caratteristiche tecniche.
Per quanto possa sembrare strano rispetto ad altri settori, il prezzo è una buona cartina al tornasole per definire il livello del portatile: ad un costo corrisponde un dispositivo di più o meno valore tecnico, pratico e lavorativo.
In questa guida analizzeremo i computer portatili dividendoli in comode fasce di prezzo, che si possano adattare a tutti i tipi di clienti, e ad ogni fascia faremo corrispondere un certo valore di potenza del portatile stesso.
Potenza e fasce di prezzo
Partiamo da un assunto molto importante: è vero che non esistono soltanto le caratteristiche tecniche nella valutazione di un portatile, ma queste determinano la sua potenza e il successivo costo. Sono quindi sicuramente decisive nella scelta ponderata di un modello di computer.
Divideremo quindi i portatili in tre classiche fasce di prezzo, a cui corrisponde una potenza sempre maggiore: la fascia economica, che va dai 300 ai 600 euro; la fascia media, che va dai 600 euro fino ai 1000 euro; la fascia alta, che supera i 1000 euro.
Fascia economica e caratteristiche
A livello di caratteristiche, partiamo dal processore e dalla memoria RAM. Il CPU è solitamente un Intel Celeron, che è un tipo di processore abbastanza lento e basilare, pensato per svolgere compiti semplicissimi (per questi computer andrà benissimo, però). Per la memoria RAM, sebbene si possa trovare anche sui 2 GB, è bene che non acquistiate mai un computer che ne abbia meno di 4 GB: sarebbe decisamente inutilizzabile.
L’unità di archiviazione dipende dal formato del portatile: un portatile 2 in 1 o un netbook, che sono computer molto piccoli e leggeri, possono montare una eMMC (memoria flash). Questa, essendo saldata appositamente sulla scheda madre, è fissa e non può essere espansa, a differenza di altri tipi di sistemi e unità. Portatili più grandi e di diverso formato hanno in dotazione, invece, il sistema SSD. Lo spazio varia tra 64 GB e 128 GB (quindi è espandibile), che per questa fascia di prezzo va più che bene.
Le caratteristiche tecniche finiscono più o meno qua, almeno quelle che vanno citate. L’autonomia è buona e si mantiene sulle 5 – 10 ore e la risoluzione del display può essere in HD o in Full HD.
Fascia media e caratteristiche
Parlando delle caratteristiche, torniamo su processore e memoria RAM. In questo caso il processore è di più alto livello e potrete trovare o un Intel i3 o un Intel i5: entrambi questi CPU garantiscono ottime prestazioni e una buona velocità di elaborazione, calcolo e trasmissione dati. Per quel che riguarda la memoria RAM, invece, si va dai 4 GB (il minimo indispensabile, come dicevamo) agli 8 GB, che forniscono una capacità molto elevata di memoria (con 8 GB potrete lavorare senza problemi su più software contemporaneamente).
L’unità di archiviazione è sempre un SSD di almeno 128 GB, a salire: troverete dischi che hanno una memoria anche di 256 e 512 GB. La risoluzione del display è quasi sempre in Full HD e la batteria, in questo caso, arriva senza troppi problemi a 10 ore di autonomia.
Fascia alta e caratteristiche
Le caratteristiche, quindi, rispecchieranno di gran lunga il prezzo. Il processore di questi modelli è sempre almeno un Intel i7 e a volte arriva anche a i9, i migliori sul mercato per prestazioni e velocità. La memoria RAM non è assolutamente da meno, dato che un computer di questa fascia può avere anche 16 GB di memoria (e i MacBook Pro della Apple arrivano anche a 64 GB). In pratica, il vostro computer non potrà mai a crashare con così tanto spazio.
Per l’unità di archiviazione, che è sempre in SSD, si va da un minimo di 256 GB fino anche a 1 o 2 TB (con l’eccezione del MacBook Pro 16 pollici che può espandere l’SSD fino a 4 TB). In questo caso abbiamo una risoluzione del display portentosa, che raggiunge la nuova tecnologia in 4K. Stessa cosa vale per l’autonomia, che di solito supera agilmente le 10 ore arriva ad un massimo di 12 – 13 ore.
Per questi portatili è utile tenere d’occhio anche la scheda grafica (GPU): se siete un grafico, un videomaker o un gamer non rimarrete delusi, perché i modelli presenti in questa fascia hanno schede grafiche costose ma assolutamente all’altezza delle vostre esigenze.