Quando parliamo di personal computer portatili (anche chiamati notebook), difficilmente viene un mente un computer in particolare. Questo accade perché ne esistono di moltissimi tipi e di tutti i prezzi che possiamo immaginare. Quando pensiamo di acquistare un notebook, spesso abbiamo qualcosa di preciso in mente, mentre altre volte abbiamo solo una vaga idea di quale computer vogliamo comprare. Si deve partire dal principio che ogni computer è un po’ come gli esseri umani. Ogni uomo o donna è diversa da qualsiasi altro, e così sono i computer, notebook o non. Certamente, ogni computer ha in comune il fatto che alcuni componenti sono essenziali per tutti, ma molti altri no. Inoltre, i componenti hardware, non sono tutti uguali, ma bensì alcuni sono più adatti ad un tipo di utilizzo, perciò a seconda dell’utilizzo che ne faremo, avremmo maggior bisogno di un certo tipo di componente o di uno differente.
La famiglia dei notebook
Quando si parla di computer portatili, dobbiamo pensare a questi come una grande famiglia. Non esiste un notebook, ma esistono vari tipi di notebook. Certamente, possiamo riferirci ad un pc portatile con questa nomina, ma è necessario capire che oltre ai portatili standard, esistono molteplici tipologie di computer portatili, ognuno più adatto a svolgere un determinato compito. Quel che è necessario fare, è comprendere quale dei vari tipi di computer portatile sia quello più adatto alle proprie esigenze.
Che cosa è l’Hard Disk?
L’Hard Disk è una componente fondamentale dei computer portatili e non. Questo, in italiano chiamato “disco rigido”, è una memoria il cui compito è quello di archiviare dati (foto, video, musica, documenti vari) e programmi di tutti i tipi. Esistono Hard Disk di diverse marche e dimensioni, ma quelli utilizzati nei pc portatili, di solito è di 2,5 pollici.
Quale computer scegliere?
Per rispondere a questa domanda, dobbiamo prima di tutto sapere come utilizzeremo il computer e come lo preferiamo. Per facilitare questo, possiamo rispondere a qualche domanda basilare, come queste sottostanti:
- Quanto voglio spendere?
- Che tipo di computer voglio?
- Voglio un computer con processore AMD o Intel?
- Quanto voglio che sia grande lo schermo?
- Che utilizzo ne devo fare?
- Quanto voglio che sia grande?
- Quanto deve essere pesante?
- Quanto deve durare la batteria?
Quanto voglio spendere?
Questa è la prima domanda a cui dovete rispondere. Possiamo dire con certezza che computer con 1TB di memoria Hard Disk non sono certamente tra i più economici, ma comunque sia controllando per bene, è possibile fare degli ottimi affari a prezzi più che convenienti. Certamente non sono computer economicissimi, ma con la giusta spesa potete comprarvi un computer che non sarà certamente obsoleto nel giro di qualche anno, ma che vi permetterà di utilizzarlo per molto tempo, se tenuto con un minimo di cura.
Che tipo di computer voglio?
Questo, va in parallelo all’utilizzo che ne dovete fare. Non potete certamente comprare un computer che sia sì, leggero e facilmente trasportabile, ma con caratteristiche non molto potenti, se l’utilizzo che ne dovete fare è quello di utilizzare programmi piuttosto pesanti. O non potete pensare di comprare un computer con uno schermo di 17 pollici se il vostro scopo è quello di portarvelo in giro per l’Italia e non sentirne quasi il peso. Perciò, ogni scelta che fate dovrà essere ben ponderata, in modo da non rischiare di prendere un prodotto e pentirvene poco dopo.
I vari tipi di computer portatile
Notebook standard
Appartiene a questa categoria il notebook più comune, ossia quello che siamo soliti avere nelle nostre case. Questo tipo di notebook ha un prezzo molto variabile, così come i suoi componenti hardware (componenti interni). Generalmente varia dai 300€ agli oltre 1000€. La grandezza dello schermo è variabile, e generalmente arriva ai 17 pollici, e difficilmente scende sotto i 14 pollici, anche se ne esistono modelli da 12 pollici. Nei modelli più recenti, è possibile trovare notebook standard con 1TB di Hard Disk a prezzi decisamente contenuti, che solitamente si aggirano poco gli oltre 500€. Questo tipo di computer portatile ha di solito anche un lettore DVD, che può essere necessario a molti utenti, anche se la sua mancanza può essere facilmente risolvibile con l’utilizzo di un lettore DVD esterno. I pro e i contro di questo notebook sono:
Notebook | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|
buon compromesso | non facile da trasportare | |
grande versatilità | non oltre 5h di autonomia | |
lettore DVD |
Ultrabook
Questi sono notebook di ultima generazione, generalmente hanno un processore Intel a basso consumo e sono molto sottili e leggeri. Raramente gli ultrabook hanno degli Hard Disk, poiché questi ultimi sono solitamente sostituiti da degli SSD di nuova generazione, ma ne esistono comunque alcuni modelli in commercio. Questi computer portatili sono sprovvisti di lettore DVD e hanno lo schermo che va dagli 11 pollici ai 15 pollici. Hanno un costo molto variabile, ma non risultano i più indicati in quanto a prestazioni.
Ultrabook | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|
facile da trasportare | no lettore DVD | |
buona autonomia batteria | non molto prestante |
Che utilizzo ne devo fare?
Quale computer scegliere?
Generalmente, più si spende e meglio è il computer notebook, anche se non sempre è così. Se il nostro interesse è avere un computer portatile con 1TB di memoria che sia facile da trasportare e di piccole dimensioni, allora la nostra scelta sarà quella di trovare un computer di piccole dimensioni e leggero. Possiamo optare per un ultrabook o per un notebook con schermo piccolo e non molto pesante. Se ciò che ci interessano sono invece le prestazioni, scarteremo la possibilità di scegliere un ultrabook e passeremo direttamente ad un notebook che possa fare al caso nostro, optando per quello con la CPU con più core e la frequenza più alta possibile.