I computer, come ogni macchinario che si rispetti, sono formati da più componenti. Questi, sono tanto unici quanto essenziali, in quanto ognuno ha una funzione in particolare, il cui scopo è quello di far funzionare il nostro apparecchio elettronico nel modo migliore possibile, o comunque di rendere il suo utilizzo più piacevole e intuibile possibile. I computer, che siano desktop (fissi) o che siano portatili (notebook o simili), sono divenuti ormai indispensabili nella nostra vita lavorativa o privata. Chi non possiede uno di questi dispositivi, in casa o in ufficio, si trova spesso ad essere letteralmente tagliato fuori dal mondo.
Quanto costa un personal computer portatile?
Un pc portatile, noto più comunemente come notebook o laptop, non ha un prezzo fisso. Quest’ultimo varia in base alle leggi del libero mercato, ma anche in base ai componenti hardware che lo caratterizzano, ossia i vari componenti interni che vanno poi a costituire il macchinario nel suo complesso. I prezzi variano dai 300 euro per un pc base, agli oltre migliaia di euro per quelli con specifiche all’avanguardia, in grado di sopportare i programmi più pesanti e i videogiochi di ultima generazione.
Quanto devo spendere per avere un computer che mi soddisfi?
La risposta a questa domanda è che tutto dipende dalle proprie esigenze, e quindi dall’utilizzo che ne faremo. Se il motivo dell’acquisto è quello di avere un computer che ci permetta di controlla e-mail, navigare in internet e utilizzare leggeri e semplici programmi di scrittura, possiamo optare per computer di fascia bassa o media. Se ciò di cui abbiamo bisogno è un pc portatile in grado di eseguire i programmi più pesanti di grafica, modeling 3D e programmazione, avremo bisogno di un notebook con caratteristiche specifiche e all’avanguardia, andando a spendere somme decisamente più alte e consistenti.
Quando è che spendere di più non conviene
Partiamo dal presupposto che se abbiamo bisogno di un computer che ci permetta di ascoltare musica e guardare film, o navigare nei social network principali, possiamo acquistare tranquillamente un computer da un costo che non superi i 500€. Questo perché comprare un apparecchio sofisticato per poi non sfruttarlo, non avrebbe molto senso, in quanto potreste tranquillamente investire quei soldi in modo migliore. Nulla vi vieta però di comprarlo per avere una maggior sicurezza di affidarvi ad un apparecchio che non vi abbandoni neanche dopo molti anni di utilizzo, o che comunque risulti altamente veloce e fluido. Tuttavia, sconsiglio vivamente di acquistare computer portatili da gaming, se non si usano programmi molto pesanti o videogiochi, in quanto questo genere di computer sono molto ingombranti e pesanti, e inoltre hanno la batteria che dura pochissime ore al massimo.
I componenti hardware
La memoria fissa e la memoria volatile
In tutti i computer coesistono due tipi di memoria: la memoria fissa (memoria di massa), e la memoria volatile.
La memoria di massa è quel tipo di memoria che è in grado di immagazzinare tutti i nostri file, documenti e programmi vari. Questo tipo di memoria si divide principalmente Hard Disk (disco rigido) e SSD.
La memoria volatile è quel tipo di memoria i cui dati vengono cancellati quando il computer viene spento. Tra le memorie volatili più comuni, ci sono le memorie RAM.
Cosa scegliere tra un notebook con hard disk e uno con l’SSD?
Sostanzialmente, l’hard disk ha il vantaggio di essere decisamente più economico dell’SSD. Quest’ultimo è però di dimensioni più piccole e più silenzioso, ma il vantaggio maggiore è quello di essere notevolmente più veloce, il che lo rendono la prima scelta per tutto coloro che necessitano di un computer veloce e che risponda istantaneamente alle proprie richieste.
Esistono computer che hanno al proprio interno sia l’HDD (hard disk) che l’SSD, e risultano la miglior scelta in assoluto, in quanto si hanno grandi quantità di memoria ma ad un prezzo non eccessivamente elevato. Conviene sempre installare il sistema operativo di base e i programmi più pesanti e che si usano con grande frequenza nella memoria SSD, mentre conviene salvare tutti i documenti e file vari nell’hard disk.
Perché acquistare un computer portatile con una memoria fissa di grandi dimensioni
Ovviamente, avere un computer con maggiore memoria è sempre la cosa migliore, in quanto più memoria è sinonimo di più spazio a disposizione per immagazzinare tutto ciò che vogliamo, dai videogiochi ai semplici file audio.
Cosa controllare oltre alla memoria fissa quando scegliamo un computer portatile
I componenti hardware principale da tenere d’occhio sono il processore e la scheda video, se escludiamo ovviamente le memorie sopracitate.
Ogni CPU ha un numero definito di core, che sono a sua volta altri piccoli cervelli. Maggiore sarà il numero di core, e maggiore sarà la velocità di risposta e di calcolo del notebook. Importante è inoltre avere una CPU con maggior frequenza di clock possibile.
La scheda video (GPU), è un componente essenziale che ha la funzione di caricare tutti i dati video. Esistono GPU integrate e dedicate. Le seconde sono quasi sempre migliori delle prime. Importante e scegliere un pc con scheda video ad alta frequenza e memoria, specialmente per tutti coloro che utilizzano programmi di grafica, modellazione tridimensionale o che hanno intenzione di giocare ai videogiochi. A quest’ultimo tipo di utente, suggerisco l’acquisto di un computer portatile da gaming, che avrà sì un costo più elevato, ma che darà grandi soddisfazioni in termini di resta quando eseguiremo un videogioco di ultima generazione.
A chi voglia invece un computer con il miglior rapporto qualità/prezzo, consiglio l’acquisto di un notebook standard o di un ultrabook di nuova generazione.