Memoria fissa e capienza: tutte le informazioni utili per l’acquisto di un portatile

Scegliere di acquistare un personal computer portatile, al giorno d’oggi non è più una scelta di poco conto, in quanto quella di possedere un notebook efficiente è divenuta ormai una necessità e non un semplice sfizio da togliersi. Sono ormai molte le persone che si affidano ad internet per comprare il notebook più adatto alle proprie esigenze. Questo perché ciò rappresenta dei notevoli vantaggi, tra cui la comodità di poter scegliere direttamente dalla propria abitazione o ufficio, ma anche quello di avere una maggior scelta.

Cosa è necessario sapere prima di scegliere il pc portatile da acquistare

Le cose più importanti da conoscere prima di comprare un computer portatile, sono le caratteristiche che andranno poi ad influenzare l’utilizzo che faremo di quest’ultimo. Il computer ha come colonne portanti un buon equilibrio di componenti interni, noti come componenti hardware. Questi componenti essenziali, nel suo insieme formano il computer stesso, escludendo ovviamente tutto ciò che li contiene, come ad esempio il case.

Quali sono i componenti da conoscere

I principali componenti da conoscere sono: il processore (anche chiamato con l’acronimo CPU), la memoria RAM, la memoria fissa (hard disk o SSD), e la scheda video (nota anche come GPU).

Quali sono le caratteristiche che questi componenti devono avere

Le caratteristiche che i componenti hardware devono avere, vanno in base all’utilizzo che faremo del nostro futuro computer.

Nella maggior parte dei casi, più si spende e migliori saranno questi componenti. Tuttavia, ognuno di questi componenti ci darà migliori prestazioni per un utilizzo specifico, perciò almeno che non necessitiamo di un apparecchio per svolgere un lavoro un particolare, è meglio scegliere un pc col miglior equilibrio d’insieme possibile.

Il processore (CPU)

Questo componente essenziale può essere definito come il cervello pensante del nostro notebook. La differenza tra i vari tipi di CPU, sarà quella di avere un pc maggiormente prestante, quindi più fluido e veloce. Ciò, andrà in base al numero di core, ossia al numero di cervelletti contenuti nel nostro processore. Maggiore sarà il numero dei core, e minore sarà il tempo necessario ad eseguire i nostri programmi e a compiere i nostri compiti. È inoltre molto importante tenere di conto anche la frequenza di clock del processore. Maggiore sarà la frequenza (viene misurata in GHz), e migliori saranno le prestazioni del pc portatile.

La memoria RAM

Questa è la memoria volatile del nostro notebook. Si chiama memoria volatile perché tutto ciò che vi viene salvato, viene cancellato allo spegnimento dell’apparecchio. Ma non preoccupatevi, la sua funzione non è infatti quella di immagazzinare programmi e documenti vari, ma quello di tenere temporaneamente salvati i dati dei programmi che abbiamo in esecuzione.

Maggiore sarà la quantità di memoria RAM, e minore sarà il rallentamento del nostro computer quando terremo aperti programmi e schede di vario tipo. Non influisce sulla velocità in sé, ma sul poter sopportare un maggior numero di processi attivi in contemporanea. È sempre preferibile acquistare notebook con almeno 4gb di RAM, per evitare rallentamenti sostanziosi non appena si apre qualche applicazione.

La scheda video

Questo componente hardware serve per elaborare ed eseguire tutti i calcoli che hanno a che fare con il segnale video. È importante scegliere un pc portatile che abbia una scheda video dedicata con alta frequenza e alta quantità di memoria, piuttosto che uno che abbia una scheda video integrata nella CPU e nella scheda madre, solo se utilizziamo programmi di grafica, editing e modellazione 3D o si ha intenzione di giocare ai videogiochi. Altrimenti, non ne avremo molto bisogno, ma comunque se la scheda video sarà prestante, potrà solo fare del bene al nostro pc. La pecca a cui andremmo incontro comprando un pc con scheda video dedicata, potrebbe però essere quello di avere un pc più pesante e ingombrante, oltre che avere una batteria con un’autonomia inferiore.

La memoria fissa: gli hard disk e l’SSD. Quale scegliere e perché?

Questi sono due componenti molto importanti per garantire un corretto funzionamento al nostro computer. Hanno entrambi la funzione di poter immagazzinare una notevole quantità di dati. Il numero di dati che si potranno salvare, varierà in base alla quantità di memoria disponibile.

Maggiore sarà la quantità di memoria sull’hard disk e sull’SSD, e maggiore sarà il numero di informazioni che vi potremo immagazzinare. È perciò sempre preferibile avere questi due componenti dotati di una capienza molto sostanziosa.

La differenza tra SSD e hard disk

Questi due non sono però identici nel modo in cui funzionano. Senza soffermarci troppo sui tecnicismi, basterà sapere che la differenza principale è quella che hanno un costo molto differente. L’SSD, ha un costo decisamente più elevato dei normali hard disk, ma con il vantaggio di essere molto più veloce, piccolo e silenzioso. Per economicità, si preferisce salvare i programmi essenziali ed il sistema operativo (il programma di base del nostro computer portatile) nell’SSD, mentre tutti i dati audio, documenti e video nell’hard disk.

Immagine-profilo

Sono studente di Scienze della comunicazione all’Università di Pisa. Collaboro saltuariamente con alcuni quotidiani e riviste locali e online. Nel 2019 ho esordito come poeta e scrittore con il libro “Rum e Cioccolato”. Sono un grande appassionato di computer, informatica, e tecnologia in generale da molti anni. Il mio obiettivo è quello di aiutarvi nella scelta del prodotto più adatto alle vostre esigenze, con l’ausilio di parole semplici ed essenziali.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 Lenovo, Pc portatile Intel Core i5 Pronto All'Uso con Pacchetto libre office, Notebook Con Display...

Lenovo, Pc portatile Intel Core i5 Pronto All'Uso con Pacchetto libre office, Notebook Con...

  • Il Notebook Lenovo monta un processore Intel i5. Il Pc Portatile ha ram ddr4 da 16Gb, SSD da 512Gb,...
  • E' inclusa licenza WINDOWS 11 PRO 64 bit originale (no DVD) già preinstallata. In omaggio ai nostri...
  • Lenovo, Pc portatile Pronto All'Uso, Notebook Con Display HD da 14", Intel Core i5, Ram 16Gb, SSD...
2 HP 250 G9, Notebook Display 15.6'' FHD, Intel Core i5-12th 10 Core 4.4Ghz, Ram 16GB, SSD 512GB,...

HP 250 G9, Notebook Display 15.6'' FHD, Intel Core i5-12th 10 Core 4.4Ghz, Ram 16GB, SSD 512GB,...

  • Hp Intel i5-1235u G9 (Fino A 4,4Ghz Frequenza Turbo Max), Monitor Da 15,6" Antiriflesso Fhd...
  • Ram :16Gb Ddr4 - Ssd M.2 Sdram-PcIe Nvme 500Gb - Scheda Grafica Integrated Iris Intel -Tastiera...
  • Fotocamera Frontale- Connettività Wireless Wi-Fi - Bluetooth - Interfacce: 1xUsb-C 3.2 Gen 1, 2x...
3 bvate PC Portatile 14 pollici Notebook Win 11 upto 2.8 GHz 256 GB ROM Supporta l'espansione SSD 1TB...

bvate PC Portatile 14 pollici Notebook Win 11 upto 2.8 GHz 256 GB ROM Supporta l'espansione SSD...

  • Esperienza ad Alta Velocità: Il processore per PC Portatile da 14,1 pollici con un potente...
  • Display Luminoso: Il PC Portatile da 14,1 pollici è dotato di uno schermo ad alta risoluzione...
  • Rich Port Design: Questo computer portatile Win11 ha WiFi Hz WiFi e Bluetooth da 2,4 g/5G, fornendo...
4 HP 250R G9, Computer Portatile Notebook, Intel i5-1334u 10 Core 3.4Ghz, Display 15.6'' FHD, Ram...

HP 250R G9, Computer Portatile Notebook, Intel i5-1334u 10 Core 3.4Ghz, Display 15.6'' FHD, Ram...

  • Hp Intel i5-1334u G9 10 Core(Fino A 4.6 Ghz Frequenza Turbo Max), Monitor Da 15,6" Antiriflesso Fhd...
  • Ram :16Gb Ddr4 - Ssd M.2 Sdram-PcIe Nvme 500Gb - Scheda Grafica Integrated -Tastiera Qwerty Italiana...
  • Fotocamera Frontale- Connettività Wireless Wi-Fi - Bluetooth - Interfacce: 1xUsb-C 3.2 Gen 1, 2x...
5 HP 250 G9 Computer portatile 39,6 cm (15.6

HP 250 G9 Computer portatile 39,6 cm (15.6") 1366 x 768 Pixel Intel N4500 8 GB DDR4-SDRAM 256 GB...

  • Marca: HP
  • HP 250 G9 Computer portatile 39,6 cm (15.6") 1366 x 768 Pixel Intel N4500 8 GB DDR4-SDRAM 256 GB SSD...
  • Tipo di prodotto: NOTEBOOK_COMPUTER
Back to top
menu
notebookenetbook.it