Migliori computer convertibili: guida alla scelta, consigli e costi

1
2
3
4
5
ASUS Chromebook CM1402FM2A#B0CZ42YZYG, Notebook con Monitor 14" FHD Glossy, 60Hz, MediaTek...
HP Laptop 15-fc0016sl, AMD Ryzen 7-5825U, Copilot, RAM 16GB DDR4, SSD 512GB, AMD Radeon, Display...
Lenovo IdeaPad Flex 5 Notebook Convertibile Touch 14" WUXGA (1920x1200), AMD Ryzen 7 5700U, 8GB...
Lenovo IdeaPad Flex 5i - Computer portatile convertibile da 14", display touch FHD (1920 x 1080),...
HP Chromebook x360 14b-cd0001sl, Intel Celeron N100, 4GB RAM LPDDR5, eMMC da 128GB, Display Touch...
ASUS Chromebook CM1402FM2A#B0CZ42YZYG, Notebook con Monitor 14' FHD Glossy, 60Hz, MediaTek Kompanio...
HP Laptop 15-fc0016sl, AMD Ryzen 7-5825U, Copilot, RAM 16GB DDR4, SSD 512GB, AMD Radeon, Display...
Lenovo IdeaPad Flex 5 Notebook Convertibile Touch 14' WUXGA (1920x1200), AMD Ryzen 7 5700U, 8GB RAM,...
Lenovo IdeaPad Flex 5i - Computer portatile convertibile da 14', display touch FHD (1920 x 1080),...
HP Chromebook x360 14b-cd0001sl, Intel Celeron N100, 4GB RAM LPDDR5, eMMC da 128GB, Display Touch da...
ASUS
HP
Lenovo
Lenovo
HP
ASUS Chromebook CM1402FM2A#B0CZ42YZYG, Notebook con Monitor 14' FHD Glossy, 60Hz, MediaTek Kompanio...
ASUS Chromebook CM1402FM2A#B0CZ42YZYG, Notebook con Monitor 14" FHD Glossy, 60Hz, MediaTek...
ASUS Chromebook racchiude uno straordinario display da 14 pollici nel suo chassis ultraportatile. In...Alimentato dal Processore MediaTek Kompanio 520, ASUS Chromebook offre prestazioni eccellenti per...Progettato per potenziare gli stili di vita in movimento, questo Notebook è sempre pronto per...
HP Laptop 15-fc0016sl, AMD Ryzen 7-5825U, Copilot, RAM 16GB DDR4, SSD 512GB, AMD Radeon, Display...
HP Laptop 15-fc0016sl, AMD Ryzen 7-5825U, Copilot, RAM 16GB DDR4, SSD 512GB, AMD Radeon, Display...
INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL TUO SERVIZIO: I notebook HP dotati di AI migliorano le prestazioni in...SISTEMA OPERATIVO: lavora ovunque senza rinunciare alle prestazioni con Windows 11 e la tecnologia...PROCESSORE: AMD Ryzen 7-5825U offre un'esperienza notebook con funzionalità AI avanzate e un...
Lenovo IdeaPad Flex 5 Notebook Convertibile Touch 14' WUXGA (1920x1200), AMD Ryzen 7 5700U, 8GB RAM,...
Lenovo IdeaPad Flex 5 Notebook Convertibile Touch 14" WUXGA (1920x1200), AMD Ryzen 7 5700U, 8GB...
Affronta qualsiasi sfida ovunque con la solida cerniera con rotazione a 360° testata per la...Tonalità vivide e ampio campo visivo sullo schermo da 35,56 cm (14")Due ore di autonomia della batteria con soli 15 minuti di ricarica rapida, e include il supporto per...
Lenovo IdeaPad Flex 5i - Computer portatile convertibile da 14', display touch FHD (1920 x 1080),...
Lenovo IdeaPad Flex 5i - Computer portatile convertibile da 14", display touch FHD (1920 x 1080),...
HP Chromebook x360 14b-cd0001sl, Intel Celeron N100, 4GB RAM LPDDR5, eMMC da 128GB, Display Touch da...
HP Chromebook x360 14b-cd0001sl, Intel Celeron N100, 4GB RAM LPDDR5, eMMC da 128GB, Display Touch...

Il mercato dei notebook è da sempre leader informatico per qualsiasi utente. Ormai i pc portatili sono la scelta migliore per chiunque, da chi utilizza il computer in modo “casalingo” al professionista che ha la necessità di avere sempre il lavoro con sé.

Eppure, con l’arrivo di tablet e smartphone sempre più sofisticati, i computer portatili hanno subito un vero e proprio scossone. Così le grandi aziende si sono dovute reinventare e pensare a un dispositivo che potesse sbaragliare il mercato: da qui nascono i notebook convertibili.

Potrebbe sembrare sciocco da dire, ma lo scopo di questi notebook e le caratteristiche dei migliori della categoria non sono così semplici da intuire. Ecco perché questa guida cercherà di aiutarvi non solo nella scelta dei convertibili top di gamma, ma anche nella conoscenza più approfondita di questi dispositivi di ultima generazione.

Convertibili o 2 in 1?

La cosa più importante da sapere prima di fare qualsiasi acquisto è la differenza tra i notebook convertibili e i “2 in 1”.

Spesso si crea una terribile confusione tra questi due modelli, che hanno sì dei fattori e caratteristiche comuni, ma su di loro va fatta una distinzione fondamentale.

I convertibili sono degli ultrabook che hanno la capacità di ruotare di 360 ° sull’asse, quindi di aprirsi completamente e trasformarsi in un tablet con appresso la tastiera, seppur dall’altro lato.

I 2 in 1, invece, (che vengono chiamati anche “trasformabili”) danno all’utente la possibilità di dividere, letteralmente di staccare il display dalla tastiera. Quindi sono notebook che, appunto, si trasformano fisicamente in tablet.

Badate bene quindi a cosa cercate: sia l’uno che l’altro tipo di notebook hanno ottime caratteristiche per determinati compiti, ma è importante che non li confondiate.

Il display, la risoluzione e le dimensioni

Benché i notebook convertibili non possano ancora definirsi del tutto all’altezza dei notebook tradizionali, stanno evolvendo e diventando lentamente leader del mercato. Vanno sicuramente elencate però le caratteristiche e le specifiche tecniche che rendono un notebook convertibile un notebook di altissimo livello.

La prima cosa da tenere d’occhio è chiaramente il display e la sua risoluzione. I migliori convertibili, infatti, dovrebbero possedere uno schermo abbastanza grande da poter essere utile a livello professionale. Certo, se siete dei videomaker o dei grafici, un convertibile non può garantirvi alte prestazioni, ma se lo utilizzerete come “seconda postazione”, sicuramente vi servirà un display parecchio ampio.

Tenete conto che i convertibili hanno un display che va, in media, dai 10 pollici ai 15 pollici.

In secondo luogo, la risoluzione. Come per tutti i computer, la risoluzione può essere di diversi tipi e si misura in pixel. Troverete convertibili in HD, full HD o in 4K. È chiaro che, sebbene la classica risoluzione in full HD sia ottima per ogni occasione ed esigenza, il miglior convertibile ha una risoluzione in 4K, la più potente in assoluto.

Va aggiunta una piccola postilla: se cercate un convertibile, probabilmente cercate un notebook comodo, leggerissimo e versatile. Ecco, una cosa da tenere in conto è quindi il peso. I convertibili in genere, essendo degli ultrabook, vi garantiscono un peso praticamente irrisorio, ma se volete il meglio sappiate che i top di gamma pesano tra 1 kg e 1,5 kg.

Processore, RAM e unità di archiviazione

Qui andiamo a toccare dei punti molto specifici e importantissimi. Tutto quello che riguarda l’interno, ovvero l’hardware, è davvero decisivo nella valutazione di un notebook convertibile.

Partiamo dal processore. I convertibili di fascia alta devono avere (almeno) un processore Intel i5, che spesso è quad-core, ma altrettante volte troverete un dual-core. La cosa interessante sta nella velocità e frequenza: prestate attenzione ai GHz, che in media, per i convertibili di fascia alta, stanno tra i 3 GHz e i 4 GHz.

Per quel che riguarda la RAM, anche qui i convertibili di più alto livello non devono invidiare nulla agli altri tipi di notebook. In quasi tutti i modelli più sofisticati troverete una memoria RAM che raggiunge gli 8 GB e, solo in alcuni casi, può arrivare anche a 16 GB. Questa caratteristica garantisce un ampio spazio di manovra e la possibilità di lavorare in maniera molto proficua (ricordiamo che più è grande la RAM, più il computer riesce ad essere performante e non “crashare”).

Infine, come ciliegina sulla torta, parliamo dell’unità di archiviazione. Di solito, nei notebook di dimensioni più contenute, si trovano unità non troppo grandi: anche negli stessi convertibili, di fascia medio-bassa ovviamente, l’unità non è poi granché dato il poco lavoro da sostenere. Nei convertibili di fascia alta, invece, troverete un’unità di archiviazione SSD (solid state drive) leggera e veloce, e con una capacità che parte da 256 GB per arrivare anche fino a 2 TB. Praticamente una macchina da guerra, un portento!

I costi dei convertibili al top

Mi rendo conto che qui tocchiamo un tasto dolente. Va fatta una piccola premessa: è bene che sappiate che questi prodotti sono davvero eccellenti, ma potrebbero risultarvi, diciamo, inutili. Prima di fare qualsiasi acquisto (e quando leggerete i prezzi, ve ne renderete conto), dovete studiare bene la vostra “preda”: se non avete intenzione di utilizzare questi portatili in modo professionale, se insomma non avete particolari esigenze lavorative, potete tranquillamente acquistare un convertibile di fascia un po’ più bassa. Sono comunque ottimi portatili, sempre comodi e leggerissimi.

Parlando di prodotti di altissima qualità, il prezzo non può che essere altrettanto alto. Non dimenticate che le componenti migliori si fanno sempre pagare. Per i convertibili top di gamma potrete trovare 3 fasce di prezzo, in media.

La prima può andare dai 700 euro fino ai 1000 euro: è forse, quasi sempre, la soluzione migliore per i professionisti che, però, non vogliono spendere una cifra realmente astronomica. Offrono ottime prestazioni di ogni tipo.

La seconda è racchiusa tra i 1000 euro e i 1400 euro: il prezzo si alza e anche la qualità. Questi convertibili sono davvero eccellenti in qualsiasi cosa o funzione.

La terza, la più alta di tutte e in parte la meno accessibile, vede convertibili superare i 1400 euro, fino a un massimo di 1600 – 1700 euro. Questi computer sono sicuramente una garanzia assoluta e possono tranquillamente diventare la vostra prima e principale postazione: non sono affatto una seconda scelta.

Classe 1993, è sceneggiatore e autore. La sua grande passione per la scrittura d’ogni genere lo spinge a sperimentare diverse forme narrative, dalla prosa al cinema, e culmina nel 2015 con la pubblicazione del suo primo romanzo (“Nous”, Giovane Holden Edizioni). La scrittura però va di pari passo con la passione per la fotografia e il mondo tecnologico.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 Converse Swap Out Zaino 47cm Scomparto Laptop

Converse Swap Out Zaino 47cm Scomparto Laptop

  • Con scomparto con cerniera, tasca esterna
  • Maniglia per il trasporto
  • Tipo di chiusura: chiusura lampo
2 Yealink WH62 Cuffie cordless DECT certificate Teams, Cuffie da ufficio monoauricolare per telefono...

Yealink WH62 Cuffie cordless DECT certificate Teams, Cuffie da ufficio monoauricolare per...

  • Cuffie per computer/telefono fisso: compatibili con Teams e altre piattaforme leader. Elenco...
  • Microfono con cancellazione del rumore: le cuffie da ufficio wireless sono dotate di 2 microfoni con...
  • Comodo tutto il giorno: le cuffie DECT pesano solo 80 g e l'archetto presenta un design separato con...
3 New bee Auricolare Bluetooth Singolo con Doppio Microfono V5.0 Auricolari Bluetooth con 25 Ore Di...

New bee Auricolare Bluetooth Singolo con Doppio Microfono V5.0 Auricolari Bluetooth con 25 Ore Di...

  • Lasciati alle spalle il rumore: New Bee B45 è dotato di doppio microfono per eliminare...
  • Durata della batteria a lunga durata: solo 2-3 ore di ricarica, 24 ore di musica, 20 ore di...
  • Comodo design da indossare: l'auricolare Bluetooth leggero (10 g) non causa alcun peso alle...
4 Beebang Cuffie Bluetooth con microfono Noise Canceling, cuffie wireless con stazione di ricarica e...

Beebang Cuffie Bluetooth con microfono Noise Canceling, cuffie wireless con stazione di ricarica...

  • BLUETOOTH 5.2 & DONGLE USB IN BASE DI RICARICA: l'auricolare wireless Bluetooth utilizza la...
  • Riduzione del rumore e commutazione del microfono del microfono: le nostre cuffie Bluetooth con...
  • LUNGA DURATA DELLA BATTERIA Con un impressionante tempo di conversazione di 40 ore con una sola...
5 Conversando con el futuro. Inteligencia Artificial

Conversando con el futuro. Inteligencia Artificial

  • Moreno Ortega, Carlos (Author)
Back to top
menu
notebookenetbook.it