Per effettuare un buon affare, quando si acquista un nuovo pc portatile è necessario controllare quali periferiche e dispositivi di connettività questo ha a disposizione. Ciò è importante per permettere al notebook (o netbook) di comunicare con altri apparecchi. Queste periferiche possono infatti risultare di essenziale importanza.
È quindi cosa fondamentale informarsi di quali sistemi di scambio di dati sia dotato il personal computer portatile che andremo ad acquistare.
Che cosa è il sistema Bluetooth e perché è importante averlo nel proprio notebook
Il Bluetooth è un metodo utilizzato dall’informatica, e più in generale da molti altri dispositivi elettronici, per trasferire in maniera sicura e veloce, oltre che senza l’ausilio di cavi o prese varie, dati di vario tipo.
La sua funzione è quindi quella di trasportare senza l’ausilio di cavi delle informazioni da un dispositivo ad un altro o più. Questi dispositivi possono essere cellulari, computer o televisioni. Ovviamente ciò può funzionare solo se questi apparecchi sono dotati di un sistema di trasmissione Bluetooth.
Questa informazione è facilmente reperibile durante l’acquisto di un prodotto, di qualsiasi genere questo sia, in quanto ciò viene sempre specificato nella carta delle caratteristiche. La sua importanza può essere molto rilevante, in particolar modo se abbiamo bisogno di un computer portatile che sia in grado di trasferire velocemente dei dati a dei dispositivi senza aver bisogno di utilizzare dei cavi o dei programmi di terze parti (programmi esterni e non inclusi nel sistema di base).
Caratteristiche da controllare quando acquistiamo un pc portatile dotato di un sistema di trasmissione per connessioni Bluetooth
Le altre caratteristiche che bisogna controllare quando acquistiamo un computer portatile dotato di un sistema trasmissione Bluetooth, sono principalmente: la grandezza del display (ossia lo schermo), il processore, la memoria RAM, la scheda video e la memoria di massa (che sia un hard disk o un SSD).
Questo serve per scremare dalla lista tutti i vari pc portatili che non rientrano nel nostro budget o che comunque non hanno le caratteristiche da noi richieste. Ciò faciliterà notevolmente il nostro acquisto, velocizzando inoltre la nostra scelta.
L’importanza di uno schermo della grandezza giusta in un pc portatile con Bluetooth
La misura dello schermo (misurata in pollici) è un fattore molto importante da tenere in considerazione quando compriamo un nuovo computer portatile. Questo perché un pc portatile dotato di uno schermo troppo piccolo, ci creerà non pochi problemi nella visualizzazione di ciò che vogliamo vedere, specialmente se si soffre di qualche disturbo legato alla vista.
Al contrario invece, se acquistiamo un notebook dotato di un monitor di grandi dimensioni, potrebbe essere molto difficile da maneggiare o trasportare, specialmente se viaggiate molto.
Viceversa, a questa tipologia di utenza, consiglio vivamente l’acquisto di un computer portatile con Bluetooth di dimensioni che variano dai 12 pollici fino ai 15,4 pollici al massimo. Questo perché avere uno schermo più piccolo faciliterà il trasporto del computer.
Inoltre, nella maggior parte dei casi, più grande è il display e più pesante sarà il pc. Un notebook pesante, specialmente se percorrerete lunghe distanze a piedi, potrà causarvi dei fastidiosi e talvolta dolorosi problemi muscolari.
Importante nella scelta dello schermo è anche la risoluzione di questo. Maggiore sarà la risoluzione del monitor, e migliore sarà la qualità delle immagini che visualizzerete nel vostro nuovo notebook con Bluetooth. Il mio consiglio è quello di preferire computer che abbiano una risoluzione di almeno 1366 x 768, anche se un display con risoluzione più alta come il Full HD (1920 x 1080) è chiaramente una scelta migliore.
Ulteriori consigli per l’acquisto di un pc portatile con Bluetooth
Consiglio inoltre di controllare adeguatamente quali siano gli altri componenti hardware del pc che andrete ad acquistare.
In particolare, la scelta migliore ricadrà sempre e comunque su quelli che hanno una buona quantità di memoria RAM (almeno 4 GB, ma preferibilmente almeno 8 GB), e un processore (noto anche come CPU) di buona qualità e potenza.
Per essere una buona CPU, questa dovrà avere almeno 4 core e una velocità di frequenza di clock di almeno 2,5 GHz. Tuttavia questi sono gli standard riferiti ai notebook più comuni e di fascia media, perciò se acquisterete dei pc di fascia bassa, o di tipologie particolari come ultrabook, netbook o 2-in-1, questi standard cambieranno molto.
Questi tipi di computer utilizzano infatti processori caratterizzati da un basso consumo, perciò le sue prestazioni saranno inferiori, e così anche la sua velocità di frequenza.